martedì 10 ottobre 2023, ore 21

Cine-teatro Triante
via Duca d'Aosta 8 - Monza

Omaggio al beato Luigi Talamoni

in collaborazione con Agimus Lombardia e CC Benedetto XVI Monza

La forza del destino e l'opera della misericordia

Intrecci musicali e letterari tra Giuseppe Verdi e Alessandro Manzoni

interventi musicali
Orchestra Cameristica Lombarda
Coro lirico Mafalda Favero

solisti
Clara Bertella, soprano
Livio Scarpellini, tenore
Giorgio Valerio, baritono

direttore
Ennio Cominetti

lettore
Matteo Bonanni

introduce
Edoardo Bressan, Università degli Studi di Macerata, presidente CCTalamoni

Lucio Dalla è un'artista che ha tanto coinvolto un variegato pubblico durante la lunga carriera, ma che anche oggi ha qualcosa da dire alle giovani generazioni.

Protagonista dello spettacolo è la musica, accompagnata da calibrati e intensi interventi teatrali che hanno lo scopo di avvicinare a questo artista chi non lo conoscesse e dall'altro di far riscoprire qualcosa a chi già pensa di conoscerlo.

15 brani, noti e meno celebri, legati alla carriera di Dalla autore di testi e musiche dal 1977, in cui si esalta la simbiosi unica tra musica e parole, si alterneranno alla drammaturgia realizzata con la collaborazione del maestro Pupi Avati.

 

venerdì 23 giugno 2023, ore 21,15

CineTeatro Triante
via Duca D'Aosta, 8 - Monza

martedì 30 maggio 2023, ore 21

Sala Maddalena
via Santa Maddalena 7 - Monza

Una storia da palcoscenico

Parole in scena tra Luigi Giussani e Giovanni Testori

Uno dei più significativi interpreti del teatro italiano contemporaneo racconta la storia affascinante di una vocazione al palcoscenico fiorita grazie all'incontro con don Luigi Giussani e Giovanni Testori.
Andrea Soffiantini fa rivivere la scoperta della potenza della parola teatrale, in un dialogo che intreccia la storia di un'amicizia straordinaria con due grandi maestri del Novecento a letture teatrali di testi che hanno segnato la loro avventura umana.

testimonianza e letture teatrali
Andrea Soffiantini, attore

introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

venerdì 12 maggio 2023, ore 21

Sala Maddalena
via Santa Maddalena 7 - Monza

Nel centenario della nascita

Dalle "città invivibili"
alle "città invisibili"

L'utopia discontinua di Italo Calvino

Nelle Città invisibili (Einaudi 1972) Calvino fa tesoro dell’arte “combinatoria” praticata dal gruppo dell’Oulipo. L’opera, d’impronta enciclopedica, propone 55 descrizioni di città immaginarie, “invisibili” appunto perché esistenti solo nella mente dell’autore. Si darà conto della struttura singolare di questo libro, dei due personaggi che animano le cornici e delle diverse tipologie urbane concepite dall’autore. Soprattutto, si metterà in risalto, coi dovuti esempi, la tensione utopica che caratterizza Le città invisibili, scritte da Calvino per farci riflettere sulle ragioni fondanti della vita sociale e per suggerirci un metodo, impegnativo ma sicuramente fruttuoso, per costruire una città dell’uomo a misura dei nostri ideali e lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato. 

interviene
Giuseppe Langella, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

introduce Edoardo Bressan, CCTalamoni

giovedì 20 aprile 2023, ore 21

Sala Picasso, Urban Center
via Turati 6 - Monza

Monza e le origini
del design italiano

L'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA):
la sfida delle arti applicate

Cento anni fa nasceva a Monza l’ISIA (Istituto superiore per le industrie artistiche). Diretto da artisti di prim’ordine, l’ISIA intendeva realizzare una formazione artistica ad altissimo livello, volta a fondere in un’unica opera le istanze della produzione industriale e la ricerca estetica.
Il prof. Roberto Cassanelli del MIBACT, esperto del settore, presenterà volti e momenti di questa importante realtà a un tempo stesso monzese e internazionale.

interviene
Roberto Cassanelli, Ministero della Cultura

introduce Renato Mambretti, CCTalamoni

20230316 Ucraina

20230316 Ucraina

20230312 Deledda

martedì 7 marzo 2023, ore 21

Istituto Leone Dehon
via Appiani, 1 - Monza

A braccia alzate

Altro che superuomo! Il successo nelle sfide sportive (e nella vita)

Vittoria e sconfitta possono essere due facce della stessa medaglia. Spesso, anche dai media la vittoria è presentata come il frutto della volontà e della qualità dell’atleta. L’esperienza dimostra che non è così, che la volontà ed il talento spesso da soli non bastano, nello sport, come nella vita, ma questo non significa che non si debba cercare con impegno in ogni dettaglio come raggiungere l’obiettivo prefissato. I limiti nello sport come nella vita vanno superati e molto da capire nella grammatica, nel linguaggio del destino.

videostorie di sport presentate da
Nando Sanvito, giornalista

introduce Giuse Binotti, CCTalamoni

mercoledì 8 febbraio 2023, ore 21

Istituto Leone Dehon
via Appiani, 1 - Monza

L'amicizia come sorgente dell'unità e del giudizio condiviso

In occasione del Centenario della nascita di Padre Romano Scalfi (1923) e di Mons. Luigi Giussani (1922)

Per una lettura non superficiale della complessità di questo tempo, in particolare nell’Europa ‘dell’Est’ e nella drammaticità del presente, all’inizio di quest’anno 2023 proponiamo una riflessione critica provocata dalla esperienza di un'amicizia profetica nata negli anni Cinquanta tra Don Giussani e Padre Romano Scalfi: tale amicizia rese possibile la fondazione di Russia Cristiana, tutt’ora viva e propositiva qui in Occidente come in Russia e Ucraina.

Come scoprire la ragionevolezza di una fratellanza a partire dall’unità come concetto e dalla fraternità come esperienza?

Cosa ne è della Russia cristiana oggi?

 

interviene

Mons. Francesco Braschi, Dottore della Biblioteca Ambrosiana e Direttore della Classe di Slavistica e della Classis Africana dell'Accademia Ambrosiana

introduce Silvia Vassena, CCTalamoni

 

con l'adesione di:
carrobiolo logo

mercoledì 14 dicembre 2022, ore 21

Sala del Granaio
via Canonica, Monza

San Giuseppe uomo e padre

Testimone e guardiano dell'unità della vita

Nella nostra società, essere marito e padre è un problema che non si pone più perché ritenuto appartenere a un passato retrogrado, "indietro". Amore e famiglia sono concepiti come prolungamento dell'io e dunque anche programmati nei tempi e nei modi a maggior comodità del singolo o della coppia.
Che cosa vuol dire invece essere padre? Come si accoglie questa dimensione della vita? Com'è possibile farsi custodi di una famiglia e sacrificarsi per essa?
Una riflessione a partire dalla storia e dalla figura di San Giuseppe.

interviene

Vincent Nagle, Missionario della Fraternità sacerdotale San Carlo Borromeo, Cappellano della Fondazione Maddalena Grassi

introduce Silvia Vassena, CCTalamoni

martedì 22 novembre 2022, ore 21

Istituto Leone Dehon
via Appiani 1, Monza

Settimana dei Centri culturali cattolici della Diocesi di Milano

Cronache di speranza dalle frontiere del dolore

Dalla cura di persone con grave disabilità agli aiuti umanitari in Ucraina

testimonianze di

Matilde Leonardi, neurologa, Direttore Struttura Complessa Neurologia e Salute Pubblica e Coma Research Centre, Istituto Neurologico Besta, Milano

padre Igor Boyko, Direttore del Seminario di Leopoli

introduce Augusto Pessina, CCTalamoni

Il Centro culturale Talamoni presenta l’esperienza di un medico rimasto in prima linea nella cura dei più deboli anche nell’emergenza della guerra.
La testimonianza della dottoressa Matilde Leonardi è l’esempio di un’umanità vera, che si è attivata in prima persona per rispondere alle necessità dei fratelli con professionalità, intelligenza, creatività e passione, animando e coordinando l’intervento caritativo di associazioni e persone di buona volontà.
Una storia di resistenza umana nel dramma della guerra in Ucraina che, nel dare vita a uno straordinario progetto di cura, assistenza e riabilitazione per persone con disabilità, ha ridato speranza a tutti noi.

martedì 4 ottobre 2022, ore 21

 

Teatro Binario 7
via Turati 8, Monza
           

 comune monza  CCT logoBN 250

 

Centenario della nascita di mons. Luigi Giussani

40° anniversario di fondazione del Centro culturale Talamoni

Incontri che fanno la storia

Canti e testimonianze di un cammino

voci
Benedetta Ciotti
Valentina Molteni

pianoforte
Flavio Pioppelli

batteria e percussioni
Alberto Bertaccini

contrabbasso
Roberto Rubini

conduce
Paola Scaglione, CCTalamoni

 

www.comune.monza.it

Duomo di Monza

domenica 2 ottobre 2022, ore 18

Santa Messa per il beato Luigi Talamoni


Presiede la celebrazione mons. Claudio Stercal, direttore del Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale

martedì 24 maggio 2022, ore 21

Istituto Leone Dehon
via Appiani 1, Monza
parcheggio interno

in collaborazione con TEMPI

Il potere dei senza potere
nella politica internazionale

Verità, memoria, giustizia e perdono
nella guerra Russia-Ucraina

La costruzione della pace non è solo nelle mani di chi ha la responsabilità delle grandi decisioni politiche, ma vive grazie al "potere di chi non ha potere", secondo la felice espressione di san Giovanni Paolo II (discorso alla 50° Assemblea generale delle Nazioni Unite, 5 ottobre 1995).
Proponiamo uno sguardo sulla guerra in corso, che superi la geopolitica dei potenti e si dilati ai legami tra i singoli e i popoli nella comunità internazionale, per ricordare che la via della pace passa attraverso la libertà della persona.

intervengono

Simona Beretta, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano

Emanuele Boffi, direttore di TEMPI

introduce Samuele Sanvito, CCTalamoni

 

meeting logo    Dal 20 al 25 agosto 2022 si svolgerà a Rimini la 43ª edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli, dal titolo «Una passione per l’uomo» - www.meetingrimini.org
Il Centro culturale Talamoni intende contribuire all’approfondimento culturale di questo tema attraverso le sue iniziative

giovedì 12 maggio 2022, ore 21

Sala Picasso, Urban Center
via Turati 6, Monza

“Amatevi come compagni di viaggio”

Vocazione alla famiglia, vocazione nella famiglia

In occasione del X Incontro mondiale delle famiglie, che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno, e del quarantesimo anniversario della nascita dell'Associazione Famiglie per l'Accoglienza, il Centro culturale Talamoni propone un momento di riflessione sulla famiglia e sulla vocazione della persona.
Approfondiremo il senso e il valore della scelta del matrimonio nel mondo contemporaneo, andando alle radici di ciò che genera l'amore e spinge a costruire una comunità familiare.

interviene

Michele Berchi, rettore del Santuario di Oropa

introduce Marina Seregni, CCTalamoni

lunedì 11 aprile 2022, ore 21:00

chiesa di San Pietro Martire
via Carlo Alberto, Monza

con il contributo di comune monza

 

In cruce pro homine

«Ecco, viene lo sposo»

Canti sulla Settimana Santa della tradizione liturgica bizantino-slava

interventi musicali
Coro di Russia Cristiana

meditazione
Francesco Braschi, Fondazione Russia Cristiana

introduce Samuele Sanvito, CCTalamoni

 

L’Assessore alla Cultura
Massimiliano Longo 
Il Sindaco
Dario Allevi 

martedì 15 marzo 2022, ore 21

Aula Magna dell'Istituto Leone Dehon
via Appiani 1, Monza - parcheggio interno
accesso con Green Pass rafforzato

Takashi e Midori Nagai:
annuncio di speranza da Nagasaki

Una storia di amore e di fede che ha sconfitto la bomba atomica

9 agosto 1945 ore 11:02: la bomba atomica sganciata su Urakami, il quartiere cristiano di Nagasaki, uccide immediatamente quarantamila persone. Paolo Takashi Nagai, un medico radiologo e docente universitario che in quella immane tragedia ha perso la moglie Midori, moltissimi amici e tutti i suoi averi, intuisce che quanto accaduto costituisce come l’agnello sacrificale offerto a Dio da una terra di martiri per guadagnare la pace a tutto il mondo.

Per Nagai è un nuovo inizio, alla ricerca di Ciò che non muore mai, un approfondirsi della fede in Cristo da cui rinascono la speranza e la vita del popolo e della città. Nagai decide di abitare nel cuore della landa atomica, nel suo Nyokodō, in ricercata povertà materiale e di spirito, con i suoi due bambini. Lì moltissime persone vanno a incontrarlo e gli scrivono, per vedere e ascoltare il suo annuncio di speranza e di pace.

Il 9 novembre 2021, l'arcivescovo di Nagasaki ha concesso l'imprimatur canonico e l'autorizzazione all'uso e alla diffusione della preghiera per invocare l'intercessione e la canonizzazione dei coniugi.
Un incontro per conoscere e vedere la vita e l'esperienza di Paolo Takashi e Marina Midori che hanno vissuto una vicenda storica ancor più drammatica di quella attuale.

interviene
Paola Marenco, vicepresidente dell'associazione Amici di Takashi e Midori Nagai - amicinagai.com

conduce
Adalberto Tommasi, medico

introduce
Augusto Pessina, CCTalamoni

venerdì 18 febbraio 2022, ore 21

In vece del popolo italiano

L’esempio del giudice Rosario Livatino di fronte alla crisi della magistratura

Una riflessione sul sistema giustizia in Italia: dalle istanze di riforma ai rapporti tra magistratura e politica, dalla creatività giudiziaria che genera nuovi (presunti) diritti all'urgenza di una moralità che trova nel beato Livatino un modello per operare da uomini nelle aule dei tribunali.

interviene
Alfredo Mantovano, magistrato, vicepresidente del Centro studi Livatino

introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

Rivedi l'incontro sul canale YouTube del CCTalamoni