mercoledì 1 dicembre 2021, ore 21

Jérôme Lejeune: la scoperta della trisomia 21 e la ricerca di una cura per la sindrome di Down

Un gruppo di scienziati italiani prosegue gli studi del genetista di cui è in corso la causa di beatificazione

Uomo di scienza, credente, medico, marito e padre di cinque figli. Jérôme Lejeune ha decifrato la causa della sindrome di Down e rappresenta un punto di riferimento per chi difende la vita e promuove la dignità dell’uomo. Papa Francesco ha autorizzato il processo per la beatificazione.

La ricerca sulla trisomia 21, portata a Bologna da una sua allieva, continua mirata alla individuazione di una cura con la tenace speranza di Lejeune che ha scritto «la troveremo. È impossibile che non riusciamo a trovarla. È una impresa intellettuale meno difficile che spedire un uomo sulla Luna».

interviene
Pierluigi Strippoli, Università degli Studi di Bologna, Responsabile del Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (DIMES)

introduce Augusto Pessina, CCTalamoni

Aula magna del Liceo Zucchi, piazza Trento e Trieste 6 - Monza

lunedì 15 novembre 2021, ore 21

Nel carcere: l’incontro genera speranza

Esperienze di vita nuova e legami di amicizia nella realtà carceraria

Il carcere è una realtà complessa, nascosta agli sguardi. “Quelli fuori” spesso vi si accostano con una lettura astratta.
Da trentacinque anni, nelle carceri milanesi, l’Associazione Incontro e Presenza incontra le persone detenute, in un rapporto libero da pregiudizi e mosso da un’affezione per l’uomo.

intervengono
Fabio Romano, presidente Associazione Incontro e Presenza
Ida Matrone, volontaria nella seconda casa di reclusione di Bollate

introduce Marina Seregni, CCTalamoni

Istituto Leone Dehon, via Appiani 1 - Monza

venerdì 8 ottobre 2021, ore 21

L’Università cattolica del Sacro Cuore:
cultura di un popolo, cultura d’élite

Oggi come cento anni fa? La presenza culturale dei cattolici italiani

dialogo con
Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università cattolica del Sacro Cuore dal 2002 al 2012, ministro dei Beni e delle Attività culturali dal 2011 al 2013

introduce Edoardo Bressan, Università degli Studi di Macerata

conduce Luigi Trezzi, Università degli Studi di Milano Bicocca

Aula magna del Liceo Zucchi, piazza Trento e Trieste 6 - Monza

domenica 3 ottobre 2021, ore 18

Santa Messa nella memoria del beato Luigi Talamoni


Presiede la celebrazione don Enrico Castagna, rettore del seminario diocesano di Venegono

Duomo di Monza

martedì 22 giugno 2021, ore 21

Il coraggio di dire «io»

Persona ed intelligenza artificiale

Quale etica in questo cambio d'epoca?

La pervasività della tecnologia, con particolare riferimento ai dati digitalizzati e all'intelligenza artificiale, appare sempre più come cifra del cambio d'epoca.
Se l'"io" è originalmente costituito in relazione, quale etica è auspicabile per preservare e perseguire il bene della persona e lo sviluppo dei popoli?

 

intervengono

Paolo Benanti tor, Pontificia Università Gregoriana
Marco Dotti, Università di Pavia

 

introduce Silvia Vassena, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/81609564832?pwd=eDRNNDF3NlhrWncybkJlclVSODEydz09
ID riunione: 816 0956 4832
Passcode: 226611

in alternativa sarà possibile seguire l'incontro in diretta sul canale YouTube del CCTalamoni 

 

meeting logo    «Il coraggio di dire "io"»
Questo è il titolo dell’edizione 2021 del Meeting di Rimini che si svolgerà in presenza dal 20 al 25 agosto 2021 – www.meetingrimini.org
Il CCTalamoni intende contribuire all’approfondimento culturale di questo coraggioso e drammatico tema attraverso le sue iniziative.

mercoledì 9 giugno 2021, ore 21

Il coraggio di dire «io»

L'uomo: un animale che si interroga sul senso della vita

Punto di arrivo nella storia dell'evoluzione, con le sue domande esistenziali l'uomo fa intravedere un mistero che abbraccia tutta la sua avventura e che la rivelazione cristiana ha svelato.

 

dialogo con

Fiorenzo Facchini, antropologo, professore emerito dell'Università di Bologna

 

conduce Augusto Pessina, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/83722649014?pwd=TUJ0V29xWUFKZ2g1SlZZQmwzMk1UQT09
ID riunione: 837 2264 9014
Passcode: 678900

in alternativa sarà possibile seguire l'incontro in diretta sul canale YouTube del CCTalamoni 

 

meeting logo    «Il coraggio di dire "io"»
Questo è il titolo dell’edizione 2021 del Meeting di Rimini che si svolgerà in presenza dal 20 al 25 agosto 2021 – www.meetingrimini.org
Il CCTalamoni intende contribuire all’approfondimento culturale di questo coraggioso e drammatico tema attraverso le sue iniziative.

giovedì 27 maggio 2021, ore 21

Il coraggio di dire «io»

Le relazioni alla prova dei cambiamenti

Che cosa significhiamo quando diciamo la parola "io"? Pensiamo a noi stessi come individui solitari o abbiamo una capacità naturale di concepirci con e per gli altri? E che cosa vuol dire stare in una relazione?
Un tentativo di andare all'origine di alcune realtà costitutive della persona.

 

dialogo con

Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta

 

conducono Samuele Sanvito e Silvia Vassena, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/81676162609?pwd=NXlBSTVGMnlweDFQeTc1MXdKbFJvQT09
ID riunione: 816 7616 2609
Passcode: 567890

in alternativa sarà possibile seguire l'incontro in diretta sul canale YouTube del CCTalamoni 

 

meeting logo    «Il coraggio di dire "io"»
Questo è il titolo dell’edizione 2021 del Meeting di Rimini che si svolgerà in presenza dal 20 al 25 agosto 2021 – www.meetingrimini.org
Il CCTalamoni intende contribuire all’approfondimento culturale di questo coraggioso e drammatico tema attraverso le sue iniziative.

Il Centro culturale Talamoni è iscritto all'elenco delle associazioni culturali che accedono al 2x1000 (D.P.C.M. 16 aprile 2021).

Quest'anno dunque, oltre ad 8x1000 e 5x1000, puoi donare il 2x1000 alla cultura.

Sostienici! Nel modello 730 indica:

SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL'IRPEF:

Centro culturale Talamoni

CODICE FISCALE:

94539190150

 

martedì 27 aprile, ore 21:00

ASIA IN FIAMME

Tra giovani, diritti umani, democrazia: la speranza cristiana

interviene
Bernardo Cervellera, PIME, direttore ASIANEWS.it/en

introduce Marina Seregni, conduce Silvia Vassena, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/82971478593?pwd=S1pHZ2NGZjY5cDRXcFQzSXZJUVFMdz09

in alternativa sarà possibile seguire l'incontro in diretta sul canale YouTube del CCTalamoni

Cosa sta succedendo ai popoli dell’Asia, ai 4,6 miliardi di persone di cui quasi il 50% sotto i 30 anni?
Da Hong Kong al Libano, da Myanmar alla Cina e alla Thailandia, quali aneliti per una maggiore democrazia sotto regimi oppressivi?
Quale vita anima i ragazzi ed i giovani, molto spesso i veri protagonisti delle manifestazioni pacifiche e prime vittime? Ed ancor più: quale ruolo rivestono i cristiani, come comunità spesso perseguitate, ma ancor più come singoli, capaci di porsi come visibili sostenitori dei diritti umani e delle lotte per società più rispettose della persona, a rischio del loro bene e della stessa vita?
Infine: a che vale la speranza cristiana in terra d’Asia?

Come disse S. Giovanni Paolo II in un saluto ai popoli dell’Asia durante il viaggio apostolico del febbraio 1981: «I cristiani […] saranno al tempo stesso buoni cristiani e buoni cittadini, apportando il proprio contributo alla costruzione della società di cui sono membri a pieno titolo. In seno ad ogni società, essi vogliono essere i figli e le figlie migliori della propria terra natale, lavorando disinteressatamente con gli altri al vero bene del Paese.»

 

meeting logo    «Il coraggio di dire "io"»
Questo è il titolo dell’edizione 2021 del Meeting di Rimini che si svolgerà in presenza dal 20 al 25 agosto 2021 – www.meetingrimini.org
Il CCTalamoni intende contribuire all’approfondimento culturale di questo coraggioso e drammatico tema attraverso le sue iniziative.

lunedì 29 marzo, ore 21:00

con il contributo di comune monza

In cruce pro homine

Non abbiate paura!
«Uno attender certo
de la gloria futura»

Meditazione sul timore e sulla speranza con letture dantesche

interviene
don Emmanuele Silanos, Fraternità sacerdotale dei missionari di San Carlo Borromeo

interventi musicali
Benedetta Ciotti, voce
Matteo Mazzoni, violoncello
Flavio Pioppelli, organo

letture a cura di
Paola Scaglione

introduce Augusto Pessina, CCTalamoni

canale YouTube del CCTalamoni

 

L’Assessore alla Cultura
Massimiliano Longo 
Il Sindaco
Dario Allevi 

mercoledì 17 marzo, ore 21:00

Che cosa c’è nella proposta di legge Zan

Limitare la libertà di pensiero per prevenire discriminazioni e violenza?

intervengono
Marina Terragni, giornalista e scrittrice
Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia

introduce Silvia Vassena, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/88054871181?pwd=aHlCMXFISkQzYkI3YzFIU091ZlNrQT09

in alternativa sarà possibile seguire l'incontro in diretta sul canale YouTube del CCTalamoni

martedì 2 marzo, ore 21:00

in collaborazione con Associazione Euresis

«L'amor che move il sole e l'altre stelle»
Percorsi di fisica nell'universo di Dante

«La gloria di colui che tutto move
per l’universo penetra, e risplende
in una parte più e meno altrove»

(Dante, Paradiso I, 1-3)

L'interesse di Dante per il mondo naturale nasce dalla concezione di un universo ordinato, in cui il Creatore si manifesta con fantasiosa intelligenza.
Un itinerario nella fisica della Commedia testimonia la passione del padre della lingua italiana per ogni aspetto della realtà, indicando la prospettiva di ogni autentica ricerca umana.

interviene
Marco Bersanelli
Università degli Studi di Milano

introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/89554062385?pwd=bGh1NWFhSnBmZTZtOUMvbndyc2EwZz09

in alternativa sarà possibile seguire l'incontro in diretta sul canale YouTube del CCTalamoni

sabato 27 febbraio 2021, ore 17:30

in collaborazione con Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre, nella ricorrenza del martirio del vescovo Paulos Faraj Rahho (Mosul)

Esodo e ricostruzione: quale futuro
per le minoranze cristiane dell’Iraq?

testimonianza di
mons. Felix Dawood Al Shabi
vescovo di Zakho dei Caldei, in collegamento dall'Iraq

interviene
Maurizio Giammusso
Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre, Milano

introduce Samuele Sanvito, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom alle ore 17:30 all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/85152530695?pwd=Tk1xNk1Ld0g3TkJXSk5YNEhFTEFtUT09

in alternativa sarà possibile seguire l'incontro in diretta sul canale YouTube del CCTalamoni

--

A cinque anni dalla devastazione dell’ISIS che nella Piana di Ninive ha causato migliaia di morti e 95.000 profughi, papa Francesco si reca in visita apostolica dove San Tommaso portò il cristianesimo e dove il terrorismo jihadista ha cercato di estirparlo nel recente passato. Quale valore ha questo viaggio per una Chiesa così antica e così martoriata?

Se quasi metà dei cristiani sfollati è rientrata a casa dopo anni di esodo forzato, decine di migliaia non rientreranno più per la mancanza di sicurezza e di libertà. A che punto è la ricostruzione dei villaggi cristiani, sede di una delle più antiche comunità cristiane al mondo? Quali prospettive esistono per i fedeli della Chiesa caldea che hanno scelto di restare nella loro terra? Quali sono, di fronte a questi fatti, le responsabilità dell’Occidente “cristiano”?

--

Per approfondire:

Monastero di Dadivank

venerdì 29 gennaio 2021, ore 21

21 gennaio 1921, Besana in Brianza, via Santa Caterina 14. Nella casa color giallo ocra, una vecchia fabbrica tessile sistemata per accogliere la famiglia Corti, nasce il primogenito Eugenio. La stanza al primo piano in fondo al corridoio che guarda a nord, con una finestra che dà sulle Prealpi lombarde e l’altra sul grande giardino, sarebbe poi diventata lo studio dello scrittore. Lì avrebbero preso vita il romanzo Il cavallo rosso e gli altri scritti della maturità di Corti; lì avrebbero trovato posto le migliaia di lettere di coloro ai quali la sua narrazione ha segnato il cuore e la vita.

Dalla Brianza al mondo (e ritorno):
identità, cultura, fede nell'opera di Eugenio Corti
(1921-2014)

letture teatrali
Andrea Soffiantini, attore

interviene
Paola Scaglione, saggista, biografa di Eugenio Corti

introduce Samuele Sanvito, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/87624298403?pwd=SWhQL2sxTE95clhIZnhCR2JmRmdpZz09

sarà inoltre possibile seguire l'incontro in diretta sul canale YouTube del CCTalamoni

 --

Per approfondire: