reliquie dei Magi e reliquiario seicentesco costoditi nella chiesa di San Bartolomeo a Brugherio)

martedì 1 dicembre 2020, ore 21

Oro, incenso e mirra

Tra storia e mito: il lungo cammino dei magi nel mistero del vivere

«Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: "Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo".» - Matteo 2,1-2

La storia dei Magi ha dato vita a una delle tradizioni più ricche in ambito europeo e mediterraneo. Molteplici espressioni narrative e artistiche, da quelle più semplici e popolari a quelle più colte, hanno rappresentato il lungo viaggio dei tre sapienti: sulle loro tracce si dipana la ricerca che ogni uomo è chiamato a compiere nel tempo e nella storia.

interviene
Renato Mambretti, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano

introduce
Samuele Sanvito, CCTalamoni

incontro in collegamento Zoom all'indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/83390710222?pwd=RlpjYzdyTFVNNzhWWHNFdnljLzZ3Zz09

in alternativa sarà possibile seguire l'incontro in diretta YouTube all'indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCilz6-d6Z9HGdKdwmd7ISSw/videos

Monastero di Dadivank

venerdì 27 novembre 2020, ore 21

Armenia: il dramma di un popolo vivo

incontro con Antonia Arslan

Dal settembre di quest'anno, il popolo del Nagorno-Karabakh armeno è stato violentemente scosso da un attacco da parte della Repubblica dell'Azerbaijan, volto ad annettere territori di confine e splendide vallate ricche di importanti testimonianze di arte medievale.

La nazione armena e il suo clero si oppongono a un disegno politico esplicitamente espresso da Erdogan, diretto sostenitore di tale invasione. La resistenza di questo popolo, già vittima di un genocidio tra il 1915 ed il 1922, è l'occasione per un risveglio della nostra memoria e del nostro agire.

incontro con
Antonia Arslan, scrittrice

introduce
Silvia Vassena, CCTalamoni

il video dell'incontro è disponibile su YouTube all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=AqSMW5EYIBI

 

cid ii khlqruj92

«Risvegliare l’umano»
Settimana dei Centri culturali cattolici della Diocesi di Milano
23-29 novembre 2020

 

martedì 17 novembre 2020, ore 21

A che cosa serve la letteratura?

«Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell'uomo.»
- J. P. Sartre

Nel secolo dell’intrattenimento, la letteratura può ancora avere un ruolo nell’esperienza dell’uomo? Oggi, nel bel mezzo di una pandemia mondiale, che valore ha l’arte? A partire da queste domande dialogheremo con un filosofo.

interviene
Silvano Petrosino, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano

introducono
Silvia Vassena e Nicola Fasolino, CCTalamoni

il video dell'incontro è disponibile su YouTube all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=jnQ87hnJOjU

giovedì 5 novembre 2020, ore 21

Il clima è cambiato: c’è un colpevole?

Una valutazione dei fatti per meglio capire quanto pesi la mano dell’uomo

interviene
Elisabetta Erba, Università degli Studi di Milano

introduce Augusto Pessina, CCTalamoni

Insieme al depauperamento di molti sistemi ecologici, i cambiamenti climatici rappresentano un problema con gravi implicazioni ambientali e sociali: siamo di fronte a una delle principali sfide per l'umanità. Su questi temi si assiste spesso a dibattiti fortemente condizionati da posizioni preconcette o ideologiche; come anche Papa Francesco scrive nella Enciclica Laudato Si’,

“questa situazione ci conduce ad una schizofrenia permanente, che va dall’esaltazione tecnocratica che non riconosce agli altri esseri un valore proprio, fino alla reazione di negare ogni peculiare valore all’essere umano. [...] D’altro canto, è preoccupante il fatto che alcuni movimenti ecologisti difendano l’integrità dell’ambiente, e con ragione reclamino dei limiti alla ricerca scientifica, mentre a volte non applicano questi medesimi principi alla vita umana”.

Questo incontro intende aiutarci a conoscere meglio quale sia la realtà dei fatti, quale la responsabilità dell’uomo e quali le possibili soluzioni.

Lunedì 19 ottobre 2020, ore 21 

L’Italia che invecchia senza bambini

Quale prospettiva per società e famiglia?

Il Centro culturale Talamoni mette a tema un problema largamente riconosciuto ma pressochè eluso: l'invecchiamento della popolazione italiana. Il quadro della situazione verrà tracciato a partire dai dati: negli ultimi anni infatti, i tassi di fertilità e natalità sono scesi a livelli mai toccati prima, il numero di matrimoni è diminuito ed il numero di componenti dei nuclei familiari si è drasticamente ridotto.
Un tentativo di giudizio a pochi giorni dalla decisione dell'AIFA (agenzia italiana del farmaco) di abolire anche per le minorenni l'obbligo della prescrizione medica per ottenere la contraccezione d'emergenza.

Interviene Sara Mazzucchelli, Università cattolica del Sacro Cuore Milano

Introduce Marina Seregni, CCTalamoni

Sala Carver, Urban Center, via Turati 6 - Monza

Giovedì 8 ottobre 2020, ore 21

Omaggio al beato Luigi Talamoni

Pandemia e dintorni: la sfida della libertà

«Questa solo è la vera libertà: la libertà morale. Essa fa si che l'uomo viva in armonia con la sua più profonda essenza: la coscienza»
(da: Lettere sull'autoformazione, settima lettera, Romano Guardini)

La pandemia sta obbligando ogni ambito umano ad una riformulazione dell'azione e del vivere. Alcuni sentono minacciata la stessa libertà personale e avvertono un senso di precarietà e di paura invasiva.
Non manca, in altri, l'impressione di un'ingerenza della politica nella vita dei cittadini con un sovraccarico di regole percepite esagerate, che non tengono conto della vita reale.

Durante questi mesi e in questa fase di incertezza, come risvegliare la possibilità di un'esperienza vera di libertà?
Attraverso le testimonianze ed il dialogo tra uno storico, una filosofa e linguista, conoscitrice dei mondi teologici del ‘900, e un sacerdote, cappellano a Boston tra i morenti per Covid, esploriamo la grande sfida di questi nostri tempi.

intervengono
Monica Scholz-Zappa, Università di Friburgo in Brisgovia
Michele Benetti, Fraternità Sacerdotale San Carlo, Boston

in dialogo con Edoardo Bressan, Università degli Studi di Macerata

 Istituto Leone Dehon, via Appiani 1 - Monza

Domenica 4 ottobre 2020, ore 18

Santa Messa nella memoria del beato Luigi Talamoni


Presiede la celebrazione mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

Duomo di Monza

INCONTRO SOSPESO

Teodolinda e la Brianza

Storia e mito di una regina all'alba del Medioevo


Interviene Renato Mambretti, Università cattolica del Sacro Cuore Milano

Introduce Luigi Trezzi, CCTalamoni

venerdì 21 febbraio 2020, ore 21

Con lo sguardo di don Gnocchi

La carità all’opera: dal fronte russo al dono delle cornee

Così Benedetto XVI ha sintetizzato l'essenza della vita del beato don Carlo Gnocchi: "Ha saputo interpretare in modo superlativo la sua vocazione: quella di essere luce, sostegno, conforto e speranza per tutti quelli che incontrava".
Cappellano alpino nella seconda guerra mondiale, si distingue per l'eroismo della carità prima al fronte albanese poi nella tragica ritirata dal fronte russo. Qui, riconoscendo nel volto degli alpini morenti il volto del Cristo sofferente, decide che avrebbe dedicato l'intera vita alla carità.
Dal suo instancabile adoperarsi per lenire il dolore umano nascono, dopo la guerra, le case di accoglienza per gli orfani e i "mutilatini". Ha la stessa origine la sua decisione di donare le cornee a due ragazzi non vedenti, quando ancora la legislazione italiana vietava il trapianto di organi.
Silvio Colagrande è uno dei due ragazzi che, dal 1956, hanno ricominciato a vedere grazie agli occhi di don Carlo. 

Testimonianza di Silvio Colagrande

Interviene Edoardo Bressan, Università degli Studi di Macerata

Introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

Sala Maddalena, via Santa Maddalena 7 - Monza - Ingresso libero

Venerdì 7 febbraio 2020, ore 21

Giornata della memoria - Giornata del ricordo

Germogli di bene nel dramma della Seconda guerra mondiale

Testimonianze dalla deportazione e dall'esodo istriano nella letteratura italiana

La Giornata della memoria e la Giornata del ricordo fanno riferimento a due pagine della storia molto dolorose, le cui origini sono senza dubbio la violenza dell’uomo. Essa è lo strumento attraverso il quale l’uomo del XX secolo ha cercato di piegare a forza la realtà secondo la logica propria dell’ideologia. Attraverso le testimonianze letterarie di chi ha vissuto quegli avvenimenti si vogliono mostrare, soprattutto, quei virgulti di bene che sottolineano quanto l’uomo, anche in quelle tragiche circostanze, sia così ferito dalla bellezza da non rinunciare a vivere.

Interviene Elena Rondena, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano

Introduce Samuele Sanvito, CCTalamoni

Sala Carver, Urban Center, via Turati 6 - Monza - Ingresso libero