Giovedì 28 novembre 2019, ore 21

1989-2019: il mondo è cambiato

Dalla caduta del muro di Berlino e dalle rivolte di piazza Tienanmenn alla globalizzazione

La caduta del muro di Berlino e le rivolte di piazza Tienanmenn hanno segnato lo smantellamento del blocco sovietico, l'allargamento dell'Unione in Europa e l'apertura all'economia di mercato in Cina. Anche il progresso tecnologico ha contribuito a rendere le società interdipendenti e apparentemente più simili tra loro. Tuttavia le recenti tensioni che hanno portato alla Brexit e alle rivolte di Hong Kong ripropongono a trent'anni di distanza incognite sull'effettivo ed efficace cambiamento dei sistemi politici.

Interviene Simona Beretta, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano

Introduce Luigi Trezzi, CCTalamoni

Sala Carver, Urban Center, via Turati 6, Monza - Ingresso libero

L'evento è anche su Facebook   evento pubblicato su Facebook

Venerdì 15 novembre 2019, ore 21

Sulle tracce di Magellano

Dai sogni di don Bosco all'avventura di De Agostini

Nel 1519, Ferdinando Magellano partì verso il Sud America per compiere il primo giro del mondo della storia. Nel 1909, don Alberto Maria De Agostini (fratello minore del geografo Giovanni De Agostini, fondatore nel 1901 dell'Istituto Geografico De Agostini) venne ordinato sacerdote salesiano e inviato come missionario nella Terra del Fuoco. Padre Patagonia, questo il nome col quale le popolazioni dell'Argentina e del Cile ancora oggi lo ricordano. Alpinista, fotografo, compì numerose spedizioni e fu autore del film "Terre magellaniche" (1933). Fu lui a nominare Monte Darwin la seconda cima più alta dell'arcipelago.

Interviene Francesco Motto, Istituto storico salesiano, Roma

Introduce Marina Seregni, CCTalamoni

Sala Carver, Urban Center, via Turati 6, Monza - Ingresso libero

L'evento è anche su Facebook   evento pubblicato su Facebook

Volevo essere felice

Vita intensa ed esperienza di fede di Enzo Piccinini
a 20 anni dalla scomparsa e in occasione dell'avvio del processo di beatificazione

Testimonianze di :
Chiara Piccinini, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano
Emmanuele Forlani, direttore della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli

Introduce Tommaso Agasisti
Presenta Samuele Sanvito, CCTalamoni

Teatro del collegio della Guastalla, viale Lombardia 180, Monza - Parcheggio interno - Ingresso libero

Martedì 5 novembre 2019, ore 21  L'evento è anche su Facebook

L'umano oltre la tecnica

Etica, competenza e tenerezza nella relazione di cura

Il Centro culturale Talamoni incontra due belle e grandi realtà che operano nella cura di anziani, disabili e malati: il Piccolo Cottolengo genovese, nato nel 1924 dal carisma di San Luigi Orione, e la Cooperativa La Meridiana, nata a Monza nel 1976 come associazione di volontari.

Intervengono:
Davide Gandini, segretario generale Piccolo Cottolengo genovese di don Orione
Roberto Mauri, direttore generale Cooperativa sociale La Meridiana, Monza

Introduce Samuele Sanvito, CCTalamoni

Sala Carver, Urban Center, via Turati 6, Monza - Ingresso libero

Mercoledì 30 ottobre, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Il cuore della missione: mandati insieme per la gloria di Cristo

La testimonianza della Fraternità sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo

Interviene Tommaso Pedroli, parroco a Fuenlabrada, Spagna

Con Matteo Luciani e Luca Marinozzi

Introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

Istituto Leone Dehon, via Appiani 1, Monza - Ingresso libero

Martedì 24 settembre, ore 21  L'evento è anche su Facebook

L'audio dell'incontro è disponibile per il download.

Discovering Bob Dylan

Come può un cantautore vincere il premio Nobel?

a cura di
One time band

voci
Tommaso Cogliati
Silvia Pugliatti

chitarre
Stefano Lissoni

tastiere
Luca Lissoni

basso
Giacomo Riccardi

percussioni
Franco Svanoni

introduce Silvia Vassena, CCTalamoni

Istituto Leone Dehon, via Appiani 1, Monza - Ingresso libero

Sabato 15 giugno, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Meet the Meeting

Un luogo di dialogo e incontro senza fine

da Rimini a Monza

dalle 9.30 alle 18.00
Mostra "40 anni di Meeting: un'identità certa, un'apertura infinita"
Possibilità di prenotare visite guidate scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ore 11.00:
Tu sei speciale
Spazio bambini con letture, creatività e ascolto. A cura dell'Associazione Almadeira

ore 12.00:
Nacque il tuo nome da ciò che fissavi
Lettura di poesie di Papa Wojtyla a cura di Matteo Bonanni, attore

ore 15.00
L'uomo e il lavoro. Fatica, guadagno, avventura
Intervengono: Davide Forgia, proprietario di una gelateria, e suor Patrizia Pirioni, coordinatrice della cominità di accoglienza del Centro Mamma Rita di Monza

ore 16.00
Un popolo grato che costruisce
Storie di volontari del Meeting
Intervengono: Maurizio Vitali, giornalista impegnato ogni estate al Quotidiano Meeting, e Giovanni Gazzoli, tra i curatori della mostra 2018 "Enjoy the game"

ore 17.00
Per educare ci vuole un intero villaggio
Interviene: Alberto Bonfanti, insegnante e presidente associazione Portofranco, Milano

ore 18.00
San Francesco, il Sultano e un incontro senza fine
Intervengono: Andrea Avveduto, giornalista, e Abdoulaye Mbodj, avvocato originario del Senegal

Arengario di Monza - Ingresso libero

Sabato 1 giugno, dalle 9.30 alle 19.00  L'evento è anche su Facebook

I martiri di oggi

Una persecuzione che ci interpella

"Io vi dico una cosa, i martiri di oggi sono in numero maggiore rispetto a quelli dei primi secoli. Quando noi leggiamo la storia dei primi secoli, qui, a Roma, leggiamo tanta crudeltà con i cristiani; io vi dico: la stessa crudeltà c’è oggi, e in numero maggiore, con i cristiani. Oggi vogliamo pensare a loro che soffrono persecuzione, ed essere vicini a loro con il nostro affetto, la nostra preghiera e anche il nostro pianto." - Papa Francesco, Angelus del 26 dicembre 2016

Secondo la World Watch List di Open Doors, nel 2018 sono stati 4136 i cristiani uccisi; il 90% solo in Nigeria. Nel 2017 erano stati 3066; 1207 nel 2016.
Sono 73 i Paesi in cui la persecuzione è considerata molto alta, su 150 Paesi monitorati. Nel 2018, ci sono stati 1847 casi di edifici religiosi danneggiati.

Interviene Leone Grotti, giornalista di Tempi

Introduce Samuele Sanvito, CCTalamoni

Sala Carver, Urban Center, via Turati 6, Monza - Ingresso libero

Giovedì 9 maggio 2019, ore 21  L'evento è anche su Facebook

In cruce pro homine

Via Crucis, via lucis

Da una meditazione di san Paolo VI

 

Ma nelle nostre personali coscienze grandeggia ancora questo tragico e insieme luminoso albero della Croce? Non sarebbe forse diventato Cristo crocifisso, anche per noi, «scandalo e stoltezza», come lo era per i Giudei e per i Greci alla predicazione di san Paolo?

 

Voci Ettore Fiorina, Marino Zerbin

Canti Coro ModusNovi Ensemble

Direttore Gian Franco Freguglia

Introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

 

Chiesa di San Pietro Martire, via Carlo Alberto, Monza - Ingresso libero

Lunedì 15 aprile 2019, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Educare alla libertà

Insegnare ai figli a pensare in grande: l’avventura di essere genitori

“Solo i codardi chiedono al mattino della battaglia il calcolo delle probabilità; i forti e i costanti non sogliono chiedere quanto fortemente né quanto a lungo, abbiano da combattere, ma come e dove, e non hanno bisogno se non di sapere per quale via e per quale scopo, e sperano dopo, e si adoperano, e combattono, e soffrono così, fino alla fine della giornata, lasciando a Dio gli adempimenti” (Cesare Balbo, Le speranze d’Italia, Torino 1920, 272.)

Interviene Giovanni Donna D’Oldenico, medico e scrittore

Introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

 

Sala Carver, Urban center, via Turati 6 , Monza - Ingresso libero

Giovedì 28 marzo 2019, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Io e il mio cervello

Che cosa può dire la neurofisiologia sul rapporto tra il corpo e la mente, tra il cervello e il sorgere della coscienza?

 

"Nessuno può sfuggire l’urgenza di dare un proprio giudizio personale sulla coscienza, sul proprio io: anche se afferma di non volerlo fare, di fatto esprime nella vita quotidiana l’idea di sé che si è fatto. In questo senso non vogliamo sottrarci, neppure al livello neuro-scientifico del problema, dall’affrontarlo e tentare un giudizio sulla globalità della coscienza."

 

Interviene Mauro Ceroni, professore di Neurologia, Università degli studi Pavia

Introduce Daniela Imovilli, CCTalamoni

 

Sala Carver, Urban center, via Turati 6 , Monza - Ingresso libero

Lunedì 11 marzo 2019, ore 21  L'evento è anche su Facebook

 

Lisa. Un ritratto di Leonardo da Vinci

A 500 anni dalla morte del suo autore la Gioconda racconta il dietro le quinte dell'icona più celebre del mondo

 

“Il pittore è padrone di tutte le cose che possono cadere in pensiero all'uomo, perciocché s'egli ha desiderio di vedere bellezze che lo innamorino, egli è signore di generarle.”

 

una produzione Teatro Pedonale 

con Adriana Bagnoli

musiche Andrea Motta

regia Michele Mariniello

introduce Samuele Sanvito CCTalamoni

 

spettacolo: 10€

spettacolo + rinfresco: 19€

2 biglietti spettacolo + rinfresco: 30€

Per acquisto e informazioni rivolgersi a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 039 60 57 867

 

Teatro del collegio della Guastalla, viale Lombardia 180, Monza - Parcheggio interno

Sabato 2 marzo 2019, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Con il contributo di

Comune di Monza

Europa: compito e destino

Un'esperienza riuscita, fallita o tradita?

incontro con Rocco Buttiglione, professore di Filosofia, Istituto di Filosofia Edith Stein (IFES), Granada

interviene Edoardo Bressan, professore di Storia contemporanea, Università degli studi di Macerata

introduce Augusto Pessina, CCTalamoni

 

"Il compito dell’Europa può essere adempiuto se ciascuna delle sue nazioni ripensi la sua storia e intenda il suo passato in relazione al costituirsi della federazione europea. C’è nella storia del nostro continente un esempio che ci può mettere in guardia e mostrare quanto pericolo vi sia di sbagliare. Noi non possiamo dimenticare che, ad esempio, i greci hanno fallito di fronte all’obiettivo storico di creare uno Stato che abbracciasse insieme la ricchezza vitale di tutte le diverse etnie. Anche l’Europa può mancare la sua ora." - Romano Guardini

 

Aula magna, Liceo classico statale Zucchi, piazza Trento e Trieste 6, Monza - Ingresso libero

Venerdì 15 febbraio 2019, ore 21  L'evento è anche su Facebook

L'audio dell'incontro è disponibile per il download.

Giovannino Guareschi: l'umorismo è una cosa seria

Lettura drammatizzata dei passi più comici del creatore di don Camillo e Peppone

Tutta la produzione dell'autore di Fontanelle è permeata da un umorismo particolare e unico, lo stesso umorismo con cui Giovannino ha affrontato tutta la sua vita e che l'ha aiutato ad essere protagonista in prima persona della sua esistenza e del suo tempo: dalla vita familiare, alla politica con la conseguente prigionia, fino alla deportazione nei lager nazisti.

 

una produzione Teatro Pedonale 

selezione testi a cura di Federico Robbe e Matteo Bonanni

regia Matteo Riva

con Matteo Bonanni (voce) e Gino Zambelli (fisarmonica)

introduce Samuele Sanvito CCTalamoni

 

spettacolo: 10€

spettacolo + rinfresco: 19€

2 biglietti spettacolo + rinfresco: 30€

Per acquisto e informazioni rivolgersi a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 039 60 57 867

Ai possessori di gift card è richiesta conferma prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Teatro del collegio della Guastalla, viale Lombardia 180, Monza - Ingresso a pagamento

Sabato 2 febbraio 2019, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Con il contributo di

Comune di Monza