Mostra "Nuove generazioni"

I volti giovani dell'Italia multietnica

 

In collaborazione con Associazione La bellezza disarmata e Centro di solidarietà Monza

Con il patrocinio di

Comune di Monza

Chiostro dell'Istituto Comprensivo Statale "T.Confalonieri", via San Martino 4, Monza - Mostra a ingresso libero

Dal 5 all'8 dicembre 2018 - Orari di apertura:
tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
  L'evento è anche su Facebook

 

Incontro di presentazione

 

Intervengono:

Mereghetti Gianni, insegnante e curatore della mostra

Abdoulaye Mbodj, avvocato

Agie Hujian Zhou, imprenditore

 

Introduce Giorgio Paolucci, curatore della mostra

Saluti iniziali di Annalisa Silvestri, dirigente scolastico isitituto comprensivo statale "T. Confalonieri".

 

Sala Maddalena, via Santa Maddalena 7, Monza - È richiesta la registrazione al seguente indirizzo: https://goo.gl/forms/onOOOIfSv3t64ecp2

5 dicembre 2018, ore 21

Le nuove tecnologie per affrontare la disabilità

Il presente e il futuro della robotica

 

Interviene Maria Chiara Carrozza, direttore scientifico Fondazione don Gnocchi, già Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca

Introducono Daniela Imovilli, Augusto Pessina, CCTalamoni

In collaborazione con Cooperativa sociale “L’Iride”

A ricordo di Maria Vittoria

 

Sala Talamoni, “il Cittadino”, via Longhi 3, Monza - Ingresso libero

Martedì 20 novembre 2018, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Tempi di verità?

Fare informazione oggi

 

In un’epoca segnata dalla sovrabbondanza di notizie (vere e false) veicolate da internet e dai social media, c’è nel mondo dell’informazione lo spazio per raccontare verità? L’identità e la mission del fare informazione oggi nell’esperienza di due giornalisti che hanno scommesso su avventure editoriali fuori dagli schemi.

 

Dibattito con:

Emanuele Boffi, direttore del mensile “Tempi”

Giorgio Gandola, editorialista del quotidiano “La Verità” e opinionista televisivo

Introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

 

Sala Talamoni, “il Cittadino”, via Longhi 3, Monza - Ingresso libero

Venerdì 9 novembre 2018, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Realismo fantastico

La “vita buona” nelle Terre di mezzo

 

"La letteratura fantasy è l’ultima letteratura che osa ancora parlare dei grandi valori: la lealtà, il coraggio e la cavalleria."

 

Interviene Silvana De Mari, scrittrice

Conduce Marco Respinti, giornalista e presidente dell'Associazione Genitori del Guastalla

Introduce Silvia Vassena, CCTalamoni

 

In collaborazione con COLLEGIO GUASTALLA

Con il patrocinio del COMUNE DI MONZA

Con il contributo della FONDAZIONE CARIPLO

 

Teatro del Collegio Guastalla, viale Lombardia 180, Monza - Ingresso libero

Giovedì 18 ottobre 2018, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Quando l’uomo vede e sente le cose

Romano Guardini profeta dei nostri tempi

 

Interviene mons. Luigi Negri, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio
Introduce Samuele Sanvito, CCTalamoni
Letture: Ettore Fiorina

Romano Guardini (Verona, 1885 - Monaco, 1968), sacerdote, teologo e docente di filosofia della religione a Berlino, Tubinga e Monaco. A 50 anni dalla morte, i suoi testi sono ancora una lettura irrinunciabile per cogliere il senso profondo dell'epoca corrente e il compito dei cristiani in essa.

 

Sala Talamoni, “il Cittadino”, via Longhi 3, Monza - Ingresso libero

Venerdì 5 ottobre 2018, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Sulle tracce della felicità

L’infinita ricerca dell’uomo nella musica di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Fryderyk Chopin e György Ligeti

 

Concerto pianistico del Maestro Francesco Pasqualotto

 

Con il contributo di

Comune di Monza

 

Sala Maddalena, via Santa Maddalena 7, Monza

Domenica 17 giugno 2018, ore 21  L'evento è anche su Facebook

Una rivoluzione tradita?

Che cosa rimane del Sessantotto

 

Interviene

Paolo Valvo, Università Cattolica del Sacro Cuore

Introduce Luigi Trezzi, CCTalamoni

 

Sala Maddalena, via Santa Maddalena 7, Monza

Lunedì 28 maggio 2018, ore 21  

Cambiamento d’epoca: postcristianesimo?

In che cosa può sperare l’uomo di oggi

 

Incontro con

S. E. card Angelo Scola

Partecipa

Edoardo Bressan, Università degli Studi di Macerata

Introduce Augusto Pessina, CCTalamoni

 

Aula magna Liceo classico statale Zucchi, piazza Trento e Trieste 6, Monza

Venerdì 18 maggio 2018, ore 18  

Spiritualità e materia nella pittura di William G. Congdon

(1912 - 1998)

 

Intervengono

Rodolfo Balzarotti, responsabile scientifico di The William G. Congdon Foundation Milano / New York

Elena Pontiggia, storica dell’arte, Accademia di Brera Milano

Introduce Silvia Vassena, CCTalamoni

 

Sala Picasso, Urban Center, via Turati 6, Monza - Ingresso libero

Martedì 17 aprile 2018, ore 21  

In cruce pro homine

Come a Gerusalemme: luoghi e volti della Passione

 

Meditazione di Vincent Nagle, Missionario Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo

Canti Coro Kalòs Concentus

 

Chiesa di San Pietro Martire, via Carlo Alberto, Monza - Ingresso libero

Lunedì 26 marzo 2018, ore 21

Musiche popolari dal mondo

 

Un suggestivo percorso nella tradizione musicale che canta la libertà, la giustizia, l’amore, il desiderio di infinito

Concerto per pianoforte, chitarra, mandolino, violoncello, contrabbasso, percussioni e voci soliste

Introduce Paola Scaglione, CCTalamoni

 

Sala Maddalena, via Santa Maddalena 7, Monza - Ingresso libero

Sabato 10 marzo 2018, ore 21

I cambiamenti climatici nella storia della Terra

 

Interviene Francesco Pace, docente di Scienze

Introduce Augusto Pessina, CCTalamoni

 

Sala Talamoni, "il Cittadino" via Longhi 3, Monza - Ingresso libero

Martedì 20 febbraio 2018, ore 21

Di ombra e di luce

Io, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

 

Regia Matteo Riva

Drammaturgia Maurizio Giovagnoni

Con Matteo Bonanni e Roberta Di Matteo

Video a cura di IDEO

 

Promosso da Teatro Pedonale con l’adesione di CCTalamoni

In collaborazione con il Comune di Monza

Teatro Binario 7, via Turati 8, Monza - Ingresso a pagamento. Per prenotazione biglietti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Venerdì 9 febbraio 2018, ore 21