6 novembre 2014
Lo spazio ultima periferia
23 ottobre 2014
Questa sì che è vita!
Luigi Talamoni a Monza (1848 - 1926)
15 giugno 2014
Novecenti…
Concerto Duo “Kaleidoscope”
Gianluigi Nuccini - flauto, miked flute
Valeriano Borsotti - chitarra, chitarra elettrica
domenica 15 giugno 2014 - ore 21 - sala Maddalena, via Santa Maddalena 7 - Monza
16 maggio 2014
La felicità è di questa terra?
Il volto di Maria nell'esperienza di
Angela Volpini
venerdì 16 maggio 2014 - ore 21 - sala Talamoni, “Il Cittadino”, via Longhi 3 - Monza
8 maggio 2014
Omaggio a Luigi Talamoni a 10 anni dalla beatificazione
Encontros
Musica e racconti da Chopin a John Williams con il pianista brasiliano
Marcelo Cesena
giovedì 8 maggio 2014 - ore 21 - sala Maddalena, via Santa Maddalena 7 - Monza
Facebook: https://www.facebook.com/events/1397272377203469/
14 aprile 2014
In cruce pro homine
È risorto per me:
testi dalla Via Crucis di Luigi Giussani
letture a cura del Centro Culturale Talamoni
canti del coro ModusNovi Ensemble
direttore Gian Franco Freguglia
lunedì 14 aprile 2014 - ore 21 - chiesa di San Pietro Martire, via Carlo Alberto - Monza
12 marzo 2014
Le fiabe non raccontano favole
Quando la narrazione svela la verità dell’esperienza
interviene Silvano Petrosino, docente di Filosofia della comunicazione, Università Cattolica
mercoledì 12 marzo 2014 - ore 21 - sala Talamoni, “Il Cittadino”, via Longhi 3 - Monza
"Come negare che non solo non ha senso misurare/calcolare un'esperienza, ma soprattutto che non è possibile in alcun modo farlo? Come misurare/calcolare l'intensità di un dolore o di un amore, la fedeltà di un'amicizia, l'abisso senza fondo dell'angoscia, il peso insopportabile di un lutto, la forza di una fede, la magnifica sorpresa dello stupore? D'altra parte riconoscere che l'esperienza è incompatibile con una certezza di tipo matematico non significa affatto abbandonarla all'irrazionale, come se essa fosse semplicemente il campo dell'effimero e dell'illusorio, quanto piuttosto significa accettare che il suo particolare modo d'essere eccede il tipo di misura, dunque la ratio, di cui il calcolo scientifico è l'espressione più articolata e matura. In effetti, all'interno di un simile calcolo la parola dell'esperienza non può che risultare un linguaggio ultimamente indecifrabile."
19 febbraio 2014
A che gioco giochiamo?
Azzardo e vita quotidiana
interviene Marco Dotti, giornalista del mensile “Vita”, docente di Professioni dell’editoria, Università di Pavia
mercoledì 19 febbraio 2014 - ore 21 - sala Talamoni, “Il Cittadino”, via Longhi 3 - Monza
22 gennaio 2014
in occasione della Giornata della Memoria
Dolore e bellezza:
la Madonna Sistina di Vasilij Grossman
letture Ettore Fiorina
pianoforte Daniela Cattaneo
flauto traverso Gloria Villa
ricerca fotografica Antonella Manzoni
mercoledì 22 gennaio 2014 - ore 21 - sala Maddalena, via Santa Maddalena 7 - Monza